Il format di corso che adotto nelle mie classi deriva dall’esperienza fatta sul campo nelle mie varie attività lavorative passate e presenti.
CORSI PRATICI, mani in pasta!
Ecco i prossimi appuntamenti alla scuola di cucina One Day Chef a Roma:
Dal mio passato da corsista, da cliente delle scuole di cucina, deriva il voler coinvolgere tutti gli ospiti nella lezione in modo pratico; ricordo un’occasione nella quale frequentai una serata di pasta fresca, in una famosissima scuola di cucina di Roma, nella quale promettevano 3 ricette ma in realtà il gruppo venne diviso in tre parti ed ogni gruppetto faceva solo una ricetta attivamente e la ricetta che mi interessava di più capitò a qualcun altro, lasciandomi molto deluso… oltre ad aver passato la maggior parte della serata a guardare lo chef più che a lavorare io in prima persona.
Un altro elemento del mio passato, che ho voluto inserire nel mio formato di corso, è quello di preoccuparmi della comprensione massima da parte dei corsisti.
Per tenere un corso di cucina non devi essere solo bravo a cucinare ma anche, se non soprattutto, a comunicare. Per mia fortuna, ho avuto il piacere di lavorare per quattro anni in un’azienda di corsi di formazione personale dedicati ad apprendimento efficace e comunicazione in pubblico e sono così in grado di utilizzare questa mia esperienza per i miei attuali corsi di cucina.
Nelle mie serate non fornisco delle semplici ricette scritte ma lo strumento migliore in assoluto per condensare le informazioni, perché sfrutta i principi del cervello: la mappa mentale, che permette di avere un’ora di spiegazione scritta su un foglio, nei dettagli.
Un altro strumento che amo è il video, tengo un canale YouTube nel quale si possono guardare tutorial sulla pizza sia in italiano che in inglese oltre ad altri video.
I Video sono un mezzo di comunicazione perché la mente ragiona in modo visivo e poter guardare qualcuno all’opera è più comprensibile della semplice lettura della ricetta… oltre alla comodità di guardare la video ricetta su computer o smartphone, tablet non ci sono scuse.
Se dovessi descrivere il mio format di corso direi:
- Pratico: le persone che vengono da me devono fare in prima persona, non solo guardare o aiutare lo chef
- Comprensibile: voglio che le persone capiscano perfettamente la spiegazione ed utilizzo tutti gli strumenti che conosco per questo scopo.
- Coinvolgente: tutti devono avere la stessa esperienza ed essere coinvolti in modo uguale nello svolgimento.
Oltre al mio passato faccio riferimento al mio presente, tengo corsi di cucina da 5 anni e se i miei conti non mi ingannano ho fatto cucinare più di 4000 persone… ma visto che mi piace evolvere e migliorare costantemente, cerco sempre qualcosa da modificare in meglio perché nessuno è perfetto.
