
“Le cooking class funzionano 100 volte meglio di ricette e tutorial di cucina online”
Oggi vorrei parlarti meglio di ciò di cui mi occupo, di tutta la mia esperienza nel settore e di come vorrei avvicinarti allo straordinario mondo che mi regala continuamente emozioni.
È molto bello condividere con qualcuno emozioni positive e sono qui proprio per farlo con te.
One Day Chefnasce dal mio amore per la cucina.
Con il tempo ho capito che voglio continuamente condividere con gli altri il mio amore e le informazioni di cui sono a conoscenza.
Per questo motivo mi dedico anima e corpoalla realizzazione di diversi corsi di cucina che svolgo in particolar modo per turisti, ma anche per i miei amati connazionali!
Molto spesso, infatti, a partecipare ai miei corsi sono famiglie con i loro bambini.
I corsi di cui ti parlo in questo articolo sono soprattutto quelli che riguardano gli impasti lievitati, dalla pizza al pane.
Voglio davvero condividere con te questa passione fortissima.
Sei pronto a entrare nel mio mondo?
Allora fatti guidare…
1. Lasciati travolgere dalla passione per la pizza: impara con il fai da te
Sei d’accordo con me se dico che la pizza è buona, buonissima, eccezionale?
Scommetto di sì perché…
A chi non piace la pizza?
È una vera e propria prelibatezza riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, non solo in Italia!
Tra le scuole di riferimento spiccano sicuramente quella napoletana e quella romana.
È proprio partendo da queste due tradizioni che tutto il mondo prova a imitare uno dei nostri prodotti di punta.
La pizza è buona di per sé… ma in Italia riusciamo a declinarla in tantissime varianti, tutte diverse ma accomunate dalla stessa caratteristica: SONO UNA GIOIA PER IL PALATO!
E per di più, devi sapere che…
Imparare a fare la pizza è davvero divertente.
In generale, tutto quello che prevede le mani in pasta è divertente!
Se vuoi sapere la mia, personalmente preferisco le ricette in cui è necessario sporcarsi le mani impastando: quando c’è un contatto diretto con la materia prima che stai lavorando, tutto è molto molto più divertente.
In modo specifico per la pizza, lavorare a mano è importantissimo per capire COME l’impasto deve effettivamente essere.
Tutto richiede molta pratica: devi acquisire manualità, ripetere i movimenti molto spesso; è tutta una questione di abitudine ed esperienza.
Se vuoi imparare a fare la pizza devi necessariamente andare avanti facendo continui tentativi.
Sicuramente sbaglierai molte volte, ma attraverso i vari esperimenti arriverai a capire come deve essere la consistenza dell’impasto, la sua morbidezza, la sensazione data al tatto dalla lievitatura…
Con tutto l’esercizio di cui hai bisogno giungerai, infine, al perfetto equilibrio tra tutti i passaggi della realizzazione.
È un lavoro che richiede pazienza e attenzione, soprattutto perché fare la pizza NON richiede solo una manciata di minuti.
Devi essere amorevole e dedicarti anima e corpo alla tua meravigliosa creazione!
Fidati di me se ti dico che fare la pizza è davvero emozionante.
Questo perché la pizza è qualcosa che tu devi creare da zero...
Hai degli ingredienti da cui partire e, assemblandoli nel modo corretto, darai vita a qualcosa di straordinario partendo dal nulla.
Se sei interessato a questa deliziosa espressione culinaria e vuoi davvero imparare tutti i suoi segreti, continua a leggere…
2. Preparare la pizza richiede una dose necessaria di competenze tecniche
Voglio che tu sappia che alla base della realizzazione della pizza ci sono tanti pilastri che non puoi ignorare se vuoi che il tuo castello non crolli.
Fare la pizza richiede studio e conoscenza di nozioni teoriche.
Scommetto che anche tu, come me, sei sentimentalmente legato ai pranzi in famiglia a casa della nonna…
Ecco, la pizza non è una di quelle preparazioni che viene affidata alle nonne ma è, piuttosto, affidata a una figura professionale: il pizzaiolo.
I primi piatti sono generalmente legati al mondo dei pranzi in famiglia, quelli della nonna che prepara la pasta all’uovo per tutti; mentre i secondi, pizza compresa, sono più di competenza dello chef.
Chiaramente parlo di dati generici, ma in media è così.
Ovviamente ci sono moltissime nonne e mamme bravissime con i secondi!
Ma la pizza non è solo un prodotto delizioso e succulento.
Non è alla portata di tutti.
Perché…
C’È TANTISSIMO DA SAPERE.
Ci sono tanti passaggi da seguire.
Devi sapere come interagiscono gli ingredienti, come funzionano tra di loro.
Solo dopo aver appreso tutte queste nozioni anche tu potrai creare la sua personale ricetta.
Se sei disposto a imparare, sono qui per aiutarti!
3. Non affidarti SOLO ai tutorial: segui le mie cooking class
A questo punto, forse, penserai che tutto ciò che devi sapere lo potrai trovare nei vari tutorial disponibili su YouTube o attraverso la lettura di qualche libro.
Non ti nego che possa sicuramente servirti per avvicinarti al mondo della pizza…
Però non basta!
Quello della pizza — e di tutti gli impasti lievitati in generale — è un mondo davvero affascinante.
Ma, nel suo essere così affascinante e seducente, è allo stesso modo complesso e ben strutturato.
Da solo potresti non riuscire a “sciogliere i nodi che vengono al pettine”…
Ma io sono qui per questo, per consigliarti e per spronarti a seguire la tua passione in modo corretto…
Sai cosa potresti fare?
Affidarti a me e alle mie cooking class!
Se vorrai, sono a tua completa disposizione per guidarti e incoraggiarti, per condividere con te tutti i segreti della mia passione.
Devi sapere che One Day Chef organizza corsi di cucina amatoriale tematici, durante i quali avrai la possibilità di essere seguito da chef esperti e da grandi nomi della ristorazione.
Ci sono, a tua completa disposizione, tanti eventi speciali dedicati al mondo della cucina e della pizza.
Se ti piace cucinare e vuoi imparare qualcosa in più per fare un salto di qualità o semplicemente vuoi vivere un'esperienza unica tra fornelli e grandi chef…
Sei nel posto giusto!
Ti aspetto ai mei corsi.
A presto,
Matteo Ferroni